Montepeloso
Tradizioni, storia, curiosità, immagini, lingua.

domenica 18 novembre 2018

Ognissanti e 2 novembre nella tradizione montepelosana. (seconda puntata)


Irsina, 1965
Il culto dei morti si manifesta ancora in forma tradizionale per quanto riguarda la reazione delle famiglie, parenti, amici e conoscenti, al fatto luttuoso. La camera ardente si allestisce nella camera da letto, che per molti è ancora l’unica stanza della casa. Il cadavere rimane steso sul letto fino a poco prima dei funerali, quando è chiuso nella bara e messo sulle sedie. Ti possano portare sulle sedie, e che tu ti possa trovare sulla sedia sono i più gravi anatemi che si possono rivolgere ad un nemico, appunto perché sulle sedie si dispongono le bare, ed anche perché chi muore improvvisamente, per la strada o sul lavoro, sulla sedia è trasportato a casa. Gli anatemi, quindi, sono augurio di morte, e di morte improvvisa e disgrazia nel secondo caso.
Intorno al morto si dispongono le donne che avevano più stretti legami col trapassato, la moglie, la madre, le figlie, le sorelle, le quali sciolgono le trecce dei capelli aiutate da altre donne del parentado o del vicinato, ed iniziano la cantilena del piangere il morto, raccontando la vita del trapassato e tessendo il panegirico di lui. Gli uomini rimangono appartati, e se l’abitazione dispone d’altro vano, addirittura separati. Separatamente si ricevono le visite. Gli uomini ricevono i maschi, le donne le femmine. Per questo l’uscio rimane spalancato per tutto il tempo che il morto rimane in casa. La veglia funebre è fatta nella stessa stanza e ad essa partecipano parenti, anche lontani, e soprattutto vicine di casa.
Non c’è morto senza riso e non c’è sposa senza pianto dice il proverbio, perché la notte della veglia, per vincere il sonno si comincia a poco a poco a rompere il silenzio che aleggia nella stanza, dopo che le donne, stanche morte e gli occhi arrossati e gonfi, hanno smesso di piangere. Si parla del più e del meno, del tempo e del raccolto, fra gli uomini; della casa e dei figli, fra donne. Ma si finisce, invariabilmente, per raccontare episodi che illustrano la verità delle varie credenze sulla morte e sul preannuncio di lei.
Il cu-cu conta gli anni che ancora rimangono da vivere.
Sentir battere chiodi, di notte, preconizza l’inchiodatura di una bara del vicinato.
Il latrato lupigno dei cani, sempre di notte, annuncia un ferale accadimento.
E via di questo passo, per ore e ore.
Gli ascoltatori si fanno nu pi’zzc cioè rabbrividiscono, alle truci narrazioni. Ma il brivido rassomiglia molto a quello che prova chi legge romanzi gialli e perciò non ci si stanca mai di narrare e ascoltare quelle storielle lugubri, che scadono molto spesso nella barzelletta e nella risata a stento trattenuta o sconvenientemente aperta.
La legge prescrive che passino almeno ventiquattro ore dal momento del trapasso a quello della sepoltura. Fino ad una certa epoca, chi moriva di notte o nella mattinata, era accompagnato al cimitero nel tardo pomeriggio e depositato nell’apposita sala mortuaria in attesa che trascorressero le prescritte ventiquattro ore per la inumazione. Ma negli anni di guerra una salma fu profanata e derubata dei vestiti proprio nel cimitero. Da allora le bare rimangono in casa per tutto il tempo prescritto. Solo i ricchi, pagando una tariffa stabilita, portano il morto in chiesa la sera, e ve lo lasciano su di un catafalco al centro della grande navata, fino al giorno successivo.
Nell’immediato dopoguerra si sono avuti parecchi funerali civili, come anche alcuni matrimoni. Ma poi i casi si sono diradati e la tradizione ha avuto il sopravvento. Si trattava di vecchi socialisti, anticlericali, i quali preferivano, dopo morti, essere accompagnati dalla bandiera rossa anziché dalla zimarra del prete.
C’è anche una storiella che illustra questo aspetto della vita paesana.
Racconta la leggenda che un sacerdote andando con i colleghi a prendere un morto, ebbe modo, uscendo dall’abitazione del defunto, di sgraffignare nu vicc, cioè un tacchino e di ficcarselo sotto la cotta. A tratti però, da sotto la veste nel movimento fuoriuscivano le scidde cioè le ali e la punta delle zampe. L’altro prete che lo seguiva, perciò, fidato complice, lo avverte, cantando in gregoriano sul motivo del Dies irae, di abbassare la cotta, con la seguente strofetta in latino maccheronico o, se si preferisce, in dialetto latinizzato:
Pàrne scille e stumparé;
vasci cotta, dominé.
La barzelletta denuncia palesemente la sua origine dotta, non propriamente popolana. Resa in italiano, la strofetta dice: Si vedono le ali e le zampe; abbassa la cotta, signore.

Anche il problema del lutto è risolto secondo la tradizione.

Davanti alla casa dove c’è stato un decesso, rimane uno striscione nero fino a che il vento lo strappi ed il sole lo scolori. Ma non tutti espongono quella lugubre bandiera. Anzi, si può dire che la diffusione di quell’usanza tra gli strati medi della popolazione sia piuttosto recente. Anticamente solo i nobili e i ricchi la osservavano. Tutti, però, osservano l’uso di vestirsi a lutto, sia pure con diverse gradazioni.
Il lutto stretto, per esempio, quando si tratta della morte di un familiare molto prossimo (marito, moglie, padre, figlio), comporta l’abito completamente nero, per almeno tre anni, la camicia con il «pettino» nero, e comunque sempre abbottonata, la testa coperta, in qualunque stagione, con il cappello o la «coppola» per gli uomini; con il «panno» o lo scialle o almeno la veletta per le donne. 

Per gli uomini, fino ad epoca relativamente recente, bastavano il bracciale, la cravatta e il frontone del cappello neri. Le donne, anticamente, e fino ad una quarantina di anni fa, portavano tutte il panno: si tratta di un tessuto di panno nero (in alcuni casi, come ricordo con molta sicurezza e precisione, anche marrone, forse quello delle donne più povere), di forma quadrata, che, piegato in due lungo la diagonale, serviva a coprire la testa e le spalle delle nostre donne. Poi la moda introdusse, lo scialle e successivamente la veletta che si poteva tenere anche soltanto sulle spalle, lasciando la testa scoperta. Ma in caso di lutto la testa doveva essere interamente coperta, come quando si entrava in chiesa, e con essa buona parte del viso. Ora le donne hanno abbandonato completamente quei tradizionali abbigliamenti. In caso di lutto si limitano ai vestiti o al soprabito e alle calze nere.
Se la persona morta era parente non tanto stretto (suocero, cognato, zio, eccetera), il lutto è stretto, ma dura di meno, un anno è il minimo; e così, gradatamente, diminuisce di intensità e di durata secondo l’allungarsi della parentela. Le madri e le mogli anziane praticamente non smettono più il lutto dopo la disgrazia che le ha privata dei loro cari. Nel caso della morte di bambini, invece, il lutto non si mette per niente. Gli uomini, in ogni caso di lutto, devono osservare altre norme, che comportano il non radersi per almeno una settimana o per almeno tre giorni secondo i casi, e il divieto di fumare almeno per quel giorno, fino ai funerali, e quando si ricevono le visite.
Ai componenti il nucleo familiare a cui apparteneva la persona defunta, familiari o amici preparavano, a turno, la colazione, il pranzo e la cena, anche per una settimana, se il lutto era molto stretto. Questi pranzi funebri sono detti cunzi. Con tale termine si denomina anche ogni operazione di torchiatura. E forse esiste un nesso tra le due azioni, visto che le gocce di vino che colano dal torchio durante le stringitura della vinaccia e che aumentano progressivamente e diventano rivoli, si dicono lacrime.
Tratto dal libro di 



Michelino Dilillo 





IRSINA 
credenze, usanze, tradizioni montepelosane






mercoledì 7 novembre 2018

U Scazzaridd di Montepeloso - Irsina

scazzaridd, secondo la leggenda, ama fare scherzi buffi alle persone che vivono nella casa dove aleggia, svegliandole, spesso di notte, col rullare del suo tamburino, nascondendo oggetti, cambiando di posto a sedie e ad altri mobili leggeri. 
Nelle stalle u scazzaridd dispettoso si diverte a intrecciare in modo inestricabile i crini della coda delle bestie da soma. Le treccioline a quattro capi, sono strettissime a chi le ha viste sostiene che la mattina seguente è molto difficile scioglierle.

Protegge i piccoli e li aiuta in caso di necessità, ma non sopporta di essere insultato e maltrattato. Guai, per esempio, a bestemmiare «all’anima di tuo padre e di tua madre». Diventa cattivo, allora. Si posa sul petto dell’offensore, durante il sonno e mentre è supino, e gli fa mancare il respiro.

 A Irsina si è sempre creduto negli spiriti.
Secondo questa credenza, le anime dei morti per disgrazia o per omicidio (nel caso dello Scazzariddo perché morto senza essere stato battezzato), continuano ad aggirarsi per il mondo e a presentarsi ai vivi, specialmente nel luogo dove è avvenuta la dipartita o nelle immediate vicinanze.

Si raccontava spesso di un giovane caduto dal traino sulla via di Gravina e rimasto schiacciato sotto le ruote del suo mezzo. La sua anima, anzi, il suo spirito, appariva di notte, e a volte anche di giorno se il luogo era deserto, per agguantare il viandante solitario e portarselo all’altro mondo.
Erano i tempi in cui ancora non erano comparsi dalle nostre parti i mezzi a locomozione meccanica, quando tutte le comunicazioni con i paesi vicini e i tragitti per le nostre campagne erano assicurati dagli asini, dai muli e dai traini.
Si raccontava ai ragazzi l’agghiacciante storia dei due fratelli annegati nel Bradano che apparivano, torvi in viso e lordi di fanghiglia, in una nuvola di sassi e di vento, a ciel sereno, sulla via del Santuario di San Michele Arcangelo, nel Gargano, meta di pellegrinaggio di non poche persone di Irsina, a quei tempi, che vi si recavano in carovane di traini, cantando inni religiosi e distrotte, alternati a monotone corone di rosario.
I vecchi raccontavano ancora con timore superstizioso la mala sorte toccata a quel tale che si avventurò, a mezzanotte in punto, a passare, solo, davanti al cimitero. Fatto segno all’attenzione malevola degli spiriti dei trapassati, egli fu preso da tanta paura che, abbandonata la mula che aveva seco, gambe in spalla, si affrettò verso il paese con tanta lena che a casa dovette mettersi a letto con polmonite fulminante, morendone senza misericordia la mattina successiva.
A Portannazz – Porta Arenacea - da cui si entra in paese venendo dal cimitero è famosa per il fresco e per le polmoniti che offre a chi vi arrivi accaldato per la dura salita che ha dovuto superare.

morti disgraziati, dunque, continuano ad aggirarsi per questo mondo qualche volta con buone intenzioni, quasi sempre incattiviti dal loro stato e si presentano ai vivi sotto forma di fantasmi o di spiriti come si dice da noi. Ma non vi è nessuna possibilità, per loro, di ritornare fra i vivi. Una leggenda a questo proposito, narra che il custode del cimitero ha l’ordine di somministrare un cucchiaino di una sostanza dolcissima e velenosissima a chi, per qualsiasi motivo pensi di svegliarsi dal sonno eterno dei morti per tornare a vivere su questa terra.
Tratto dal libro di 

Michelino Dilillo 






IRSINA 

credenze, usanze, tradizioni montepelosane